L’isola di Ventotene è molto piccola e caratteristica: si gira tranquillamente a piedi, le strade sono piccole e caratteristiche.
L’isola è raggiungibile con aliscafo da Anzio, Formia e Terracina. (Controllate sui rispettivi siti gli orari, che possono cambiare in base a tanti fattori!)
La spiaggia più famosa e raggiungibile a piedi è Cala Nave, la spiaggia è sia attrezzata che libera. Altre spiagge raggiungibili a piedi sono Cala Rossano, a pochi passi dal porto, Parata Grande, raggiungibile scendendo degli scalini in tufo e Parata della Postina, è l’unica baia sassosa, dominata da due archi di tufo semisommersi, che sono meravigliosi da esplorare con la maschera.
La mia preferita è Calanave e la mia cosa preferita è raggiungere a nuoto lo scoglio alto in mezzo al mare e fare i tutti da li sopra. (Se mi seguite su instagram avrete visto numerose stories di me che mi arrampico su quello scoglio altissimo e poi mi tuffo!)
La cosa più bella da fare però è affittare un gozzo, in autonomia o con il marinaio, e girare l’isola via mare per scoprire le calette più caratteristiche e belle, accessibili solo dal mare, tutte caratterizzate da mare limpido e cristallino.
Se affittate il gozzo assicuratevi che abbia il tendalino per ripararvi dal sole durante le ore più calde, e portate con voi tutto il necessario da mangiare e bere per la giornata. Se il gozzo è provvisto di ghiacciaia per tenere le bevande al fresco, è meglio!
Ma Ventotene è anche molto altro, nonostante sia piccina.
Ci sono pochi negozi, qualche ristorante (ovviamente non li ho provati tutti, quindi vi consiglierò solo quelli in cui sono stata!) qualche alimentari e due piccoli supermercati dove però troverete l’essenziale per una buona spesa.
Nella zona del porto, c’è un’area dove è ancora visibile il porto Romano, e passeggiando lungo il molo si potranno notare ancora le bitte che un tempo si utilizzavano per ormeggiare le navi mercantili romane.
Per quanto riguarda gli alloggi, ci sono varie scelte, tra b&b, case vacanze e qualche albergo: io sono stata sempre in barca, tranne una volta in cui ho soggiornato all’Hotel Calabattaglia: in alto con una vista bellissima.
Per quanto riguarda i ristoranti, ce ne sono di super carini con vista speciale: cercate e prenotate con THE FORK, non solo avrete uno sconto ma avrete già una visuale su cosa andrete a mangiare, i menù e le foto. Con questo link avrete 20 euro di sconto sul totale.