Gaeta: cosa fare e dove mangiare

Non avrei mai pensato di scrivere un articolo su Gaeta: sia chiaro, è davvero una bella città, ma andandoci da quando sono nata, la davo per scontata e non pensavo destasse cosi tante curiosità come invece ho riscontrato su instagram negli ultimi giorni! ( A proposito, se non lo hai ancora fatto, seguimi! @flaviacru )

Se volete raggiungere Gaeta con i mezzi dovete scendere alla stazione di Formia-Gaeta e da lì prendere un pullman che vi porti fino a Gaeta. (il pullman però ha determinati orari, li potete vedere qui ) mentre se invece arriverete in macchina, dovete sapere che il parcheggio è praticamente tutto blu, i posti bianchi gratuiti sono spariti piano piano e ad oggi non ho idea di dove siano.
Il costo del giornaliero (orario, quindi se lo fate alle 10, scadrà alle 10 del giorno dopo!) è di 15 euro e si può fare alle macchinette con carta di credito o 15 euro in moneta. (Lo so, non sono il massimo della praticità! )

A Gaeta c’è molto da vedere. Ma partiamo con l’attrazione principale: ovvero il mare.

La spiaggia di Serapo è la più accessibile e frequentata: ci sono molti lidi e qualche spiaggia libera dove potete liberamente accedere con i vostri ombrelloni e sdraio. Alcune spiagge libere sono anche attrezzate e l’affitto di ombrellone e lettino è decisamente inferiore ai lidi!

Altre spiagge famose, sono la piccola spiaggia di Fontania, metà attrezzata e metà libera, la spiaggia dei 40 remi, accessibile solo in barca o a nuoto: non ci sono infatti accessi dalla strada ma solo dal mare, l‘Ariana caratterizzata da mare cristallino è considerata tra le più belle di Gaeta, ha un lido ed un ristorante dove mangiare pesce e specialità marine: qui tutte le info, ed anche le scissure, molto amata dai turisti.

C’è anche la famosa spiaggia dei 300 gradini, dove per raggiungerla appunto bisogna scendere 300 scalini, è una spiaggia attrezzata ma (secondo me!) è un po’ scomoda: i bagni ed i servizi infatti sono in cima ai 300 scalini, quindi per ogni cosa occorre salire e scendere. Accanto a questa spiaggia c’è quella dei nudisti ed a volte si vedono passeggiare lungo tutta la spiaggia, cosa che fa lamentare molti, (leggendo le recensioni online la cosa è molto menzionata!) e se la cosa vi da fastidio ma volete comunque andarci, sappiate che potete incorrere in questa possibilità.

Troviamo poi la spiaggia di San Vito, sia attrezzata che libera e la Baia di Sant’Agostino.

Queste sono le sette spiagge più famose a Gaeta.

Ci sono poi alcune spiagge private, come quella dell’Aeneas Landing, dove all’interno del resort è presente una bellissima piscina con cascata: il parcheggio per gli ospiti dell’albergo è gratuito. Inoltre è possibile prenotare anche solo la spiaggia secondo disponibilità. Anche il Summit è un resort molto gettonato e la spiaggia è riservata ai soli ospiti.

IMPORTANTE: Non parcheggiate dove capita ma solo nei parcheggi a pagamento perchè le visite dei vigili sono molto frequenti!

Per gli alloggi, c’è una grande vastità di scelta: dai b&b, a case private ad hotel di tutti i tipi e per tutte le tasche.

Da vedere assolutamente Gaeta Vecchia ed il centro storico: è di origine medievale ed è piena di vicoli e stradine tutte da esplorare: inoltre ci sono davvero molti ristoranti da provare con specialità locali e di mare.

Gaeta vecchia è zona ZTL quindi l’ideale è raggiungerla a piedi oppure con il trenino elettrico che collega Serapo/Gaeta con Gaeta vecchia: con circa 3 euro per andata e ritorno, viaggerete a bordo di un trenino caratteristico, rigorosamente elettrico, che vi porterà direttamente al porto, con tappa intermedia a metà strada. Un’alternativa divertente alla sana e vecchia camminata (che comunque non è tantissimo da fare!)

La partenza da Gaeta è sotto l’Hotel Serapo, mentre da Gaeta Vecchia è davanti il monumento ai caduti della I guerra mondiale. Le partenze la sera sono molto frequenti, ogni 15/20 min circa.

Da visitare assolutamente è il Castello Aragonese, ma è visitabile solamente in certi periodi dell’anno: controllate sempre sul sito della proloco gli orari ed i periodi in cui è accessibile.

Attrazione molto importante e super apprezzata è la Montagna Spaccata e la grotta del turco: oltre al significato religioso che ha, offre un suggestivo panorama sul mare:

Si può accedere alla grotta sia dalla terra, avendo così una visuale dall’alto che dal mare, con un pedalò dalla spiaggia di Serapo o una barchetta piccolina, per entrare nella grotta dalle acque cristalline.
(Nelle mie storie instagram, “Gaeta2020” ci sono delle stories in cui faccio il bagno proprio dentro la montagna spaccata… 🙂 )

Il pozzo del Diavolo, accessibile solo dal mare, con pedalo’, canoa o una barca molto ma molto bassa, offre uno scenario suggestivo: un buco al centro della roccia e pareti rosse: si narra infatti che il diavolo sia stato scaraventato dal paradiso direttamente li ed abbia fatto un buco nella roccia cadendo sul fondo del mare. La risacca del mare inoltre, crea un gioco di suoni per il quale sembra che sia il suo respiro! Quando ero piccola mi affascinava tantissimo andare li!

Un’altra attività da fare è un’escursione in barca: di gruppo o privata, al porto troverete tantissime opzioni: il giro delle sette spiagge, il bagno alla montagna spaccata, l’aperitivo al tramonto, o un’intera giornata a bordo… se siete in grado di pilotare una barca, potete anche affittare un gommone in totale libertà e fare il bagno a largo lontano dalle spiagge affollate e visitare più spiagge in poco tempo!

Da visitare assolutamente è anche “Vicolo indipendenza” chiamato da tutti anche “il budello“: è molto caratteristico e pieno di vicoli molto stretti, tutti di esplorare, con negozietti caratteristici.

Ed è proprio qui che vi lascio il primo consiglio culinario: dovete assolutamente provare la TIELLA.

E’ una specie di pizza ripiena, la più famosa è quella ripiena di polipi, ma ci sono tante altre varianti come quella di scarola, o ricotta e spinaci.
Fate attenzione: non in tutti i posti è buona, e quella che si trova in giro nei posti turistici non è mai ottima. All’Antico Forno Giordano, in via indipendenza 39, troverete la Tiella più buona non solo di tutta Gaeta, ma del mondo.
Vi consiglio di ordinarla perchè vanno a ruba! La mia preferita è quella di Polipi ma essendo piccante, (a chi piace il piccante dice che non lo è tanto, ma a me proprio il piccante non piace!) la ordino senza peperoncino. Provatela: non ve ne pentirete!

Per mangiare bene pesce, vi consiglio di andare al Cycas, in via marina di Serapo 17: praticamente sulla spiaggia, cucinano in maniera eccellente: i miei piatti preferiti li sono la pasta alla Cycas e gli spaghetti con le vongole. Anche il pescato del giorno è cucinato in maniera eccellente.

Un ristorante molto buono dove fanno anche una buona pizza è il ristorante Atratino, cucinano anche pesce, ho provato entrambe e sono molto buone: ma diciamocelo, siamo vicini a napoli e la maggior parte dei pizzaioli sono Napoletani in trasferta estiva: magiare la pizza è d’obbligo! Inoltre qui sono disponibili pizze senza glutine e su richiesta per intolleranti al lattosio.

Un’altra pizzeria super gettonata, questa volta al taglio, è la Pizzeria Rustica, in piazza della libertà 33. E’ amata da locals e da turisti, tanto che c’è sempre fila fuori: la mia preferita è la bianca con prosciutto cotto dentro, ma in realtà sono tutte buonissime: fatevi un vassoio ed andate a mangiare su una panchina del porto poco più giu: avrete una vista Mare senza eguali! (mi raccomando però, i rifiuti non lasciateli li ma gettateli nei cestini!!)

Altro ristorante molto amato è Da Emilio, in via Annunziata 72, dove potrete gustare sia pizza che piatti tradizionali tra primi, secondi e contorni.

Passando al dolce, le migliori gelaterie sono La Triestina, Il Pinguino ed Il molo: quest’ultimo ha anche una varia selezione di gelati senza lattosio!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...