Viaggiare è sempre bellissimo, se si può risparmiare è ancora più bello. Per quanto riguarda l’Europa si può risparmiare davvero tantissimo utilizzando qualche piccolo accorgimento!
Innanzi tutto, soprattutto se “volete fare un viaggio” ma non avete in mente un’idea precisa, aprite uno di quei siti che paragona i prezzi dei vari voli low-cost (ad esempio sky-scanner o volagratis.it etc.. ), mettete l’aereoporto a voi più vicino e le date in cui vorreste partire e come destinazione, scorrete una per una tutte le destinazioni compatibili, segnandovi i prezzi.
Con alcune compagnie, avete la possibilità di controllare il prezzo del volo di ogni singolo giorno: se non avete idea di quando partire potete regolarvi anche con questa informazione e scegliere i giorni più economici!

Una volta scelta la destinazione, controllate se sul sito specifico della compagnia aerea proposta dal portale il prezzo è lo stesso o è maggiorato: ad esempio: Roma – Bruxelles: skyskanner vi da come importo totale 60 euro con Ryanair, andate a vedere sul sito diretto di Ryanair se anche li è proposto a 60 euro o meno, perchè mi è successo varie volte che i portali avessero prezzi maggiori.
Insomma, bisogna lavorarci un attimo e fare un po’ di comparazioni prima di cliccare “acquista” in modo da essere sicuri di acquistare davvero al prezzo più basso! Ad esempio per andare a Budapest, abbiamo speso 35 euro a/r! Per quanto riguarda il bagaglio a mano, qui trovate un ottimo consiglio su come portarlo con voi in cabina e risparmiare.
Ricordatevi che i voli low-cost hanno severe restrizioni per quanto il bagaglio a mano: guardate sempre le misure imposte sul sito della compagnia scelta e non superate mai il massimo dei KG imposti. Tutto ciò che eccede viene fatto pagare profumatamente.

Passiamo poi all’alloggio. Ognuno ha le sue esigenze e i suoi “Must-have” ma in ogni caso, senza doversi per forza adattare e senza dover far particolari sforzi, tutti possono godersi una vacanza con un budget ridotto. Io prenoto sempre i miei alberghi su Booking ma tramite LetyShop in modo da avere un cashback di ritorno dopo il soggiorno. Letyshop è infatti un portale che permette di avere soldi indietro dopo un acquisto su uno dei siti proposti o un soggiorno. Cliccando qui avrete già 5 euro accreditati in regalo dopo il primo acquisto. In più ogni acquisto fatto tramite il portale (che poi vi porterà allo shop prescelto!) avrete una % di cashback indietro. Lo consiglio davvero a tutti perchè è davvero una svolta poter “guadagnare” dai propri acquisti!
Tutti i miei hotel li ho sempre prenotati li. Di solito non ho particolari esigenze purchè sia un hotel pulito, vicino ad un mezzo di trasporto che permetta di potersi muovere facilmente e soprattutto che abbia il bagno in camera.
Quello che posso consigliarvi, che faccio sempre anche io, quando individuate uno o più alberghi che vi interessano, controllate in contemporanea le recensioni di quell’hotel su Tripadvisor, leggete le recensioni di chi è stato prima di voi, guardate le foto in modo che potete farvi una reale idea di dove andrete ad alloggiare.

Un altro metodo per risparmiare è Airbnb: un portale che permette di affittare camere o case intere da privati, per brevi periodi, come case vacanze. Questa soluzione è conveniente se si è in gruppo e si vuole stare tutti insieme: si riducono i costi di alloggio senza alcun dubbio e stando nella stessa casa ci si diverte di più… si fa la spesa, si cucina in casa e si risparmia anche su ristoranti vari!
Un consiglio che posso darvi prima di prenotare su airbnb è di guardare BENE tutte le foto proposte, soprattutto quelle del bagno, se non ci sono … chiedetele! Ho usufruito di questa soluzione due volte: la prima volta tutto ok, la seconda invece la casa sembrava fighissima dalle foto … ma il bagno era in una condizione pietosa e la casa era oscena! Non siamo potuti scappare …. ma l’istinto era quello! E ricordatevi di non accettare mai di prenotare fuori dall’applicazione: non sarete coperti da assicurazione in quel modo in caso di inconvenienti! I proprietari spesso lo chiedono “prenotiamo senza portale, così non paghiamo le tasse extra” ma in realtà è un modo per aggirare e non pagarle loro, mentre voi non sarete tutelati da nulla non avendo “un contratto”.
Per quanto riguarda i posti per mangiare, affidatevi sempre a Tripadvisor e poi a The Fork: vi trova i posti più vicini intorno a voi, vi dice la qualità, i prezzi e cosa si mangia e soprattutto grazie a The Fork potrete sempre risparmiare una % sul conto finale.
Una volta scelta la destinazione, prenotato il volo più economico, scelto l’hotel che fa per voi, non vi resta che pianificare il vostro itinerario per non perdervi nulla della città che state visitando! Il mio consiglio è comprare una guida (a mio avviso le Lonely Planet sono assolutamente le migliori!) e cercare se in quella città è disponibile la card che vi permette di avere tutti i mezzi gratis illimitati + le entrate nelle principali attrazioni comprese nel prezzo della card.
In caso non siate interessati alle visite delle attrazioni, comprate comunque un abbonamento ai mezzi di trasporto perchè comprare ogni volta un singolo biglietto fa perdere tempo ed è sicuramente più dispendioso.
Se avete bisogno di altri consigli, se siete indecisi su un particolare che vi si è presentato davanti non esitate a chiedere pure!
E ricordate di visitare sempre il sito Viaggiaresicuri.it per tutte le ultime notizie UFFICIALI sui documenti richiesti (e tamponi!) da ogni singolo paese.
Buon Viaggio!