Sono passati 5 mesi dalla mia operazione, dopo aver scritto il mio primo primo articolo ad un mese dall’operazione, quando ero in piena convalescenza, ora ne sono passati quasi 6 ed ho una visione totale.
I consigli del primo post operatorio e tutto quello che vi serve, li trovate nel primo articolo.
Ora affrontiamo il momento seguente, quando sarete ancora doloranti ma avete già superato la prima fase (che è già molto!)
Il dolore e la faccia che tirava a me è durato un paio di mesi, ma come ho già detto è molto soggettivo. C’è chi soffre un paio di settimane e chi soffre molto di più: mettete più ghiaccio possibile, sia quello che vendono in farmacia sintetico riutilizzabile, sia uno di quei caldogel da freezer con un panno.
Allevia tantissimo il dolore e soprattutto aiuta a sgonfiare.
Camminate il più possibile, per quanto le forze vi possano aiutare, perché anche camminare vi aiuta a sgonfiare. Io ho camminato in casa, avanti ed indietro per tutta casa perchè eravamo in pieno lockdown, non avevo difese immunitarie e non avevo molte forze, quindi avevo bisogno molto spesso di sedermi.
L’importante è non stare sdraiati. Anche nelle attività di svago, come guardare la TV, state seduti.
E’ consigliabile anche dormire con la testa rialzata e completamente a faccia in su, infatti oltre a lenire il dolore aiuterà la circolazione e a sgonfiare prima. Vi consiglio di dormire con due cuscini in modo da avere un pochino la testa rialzata e fermata da un cuscino laterale, per non girarla durante il sonno. So che ci sono cuscini “apposta” ma non li ho mai provati quindi non so dirvi la reale efficacia o se non servono a nulla. A molti ha aiutato dormire con il cuscino a U da viaggio ma io personalmente l’ho trovato scomodo. Un altro consiglio è di rialzare anche un po’ il materasso: io ho messo un cuscino anche sotto il materasso per rialzarlo un pochino ed avere un minimo di rialzo.
Per quanto riguarda il tornare a mangiare normalmente, la mia prima pizza, masticata a fatica ma con pochissimo dolore, è stata dopo 2 mesi. C’è chi ha masticato prima chi molto dopo: non c’è una regola… lo sentirete da soli. All’inizio sarà stranissimo e dovrete farlo piano piano e a piccoli morsi, per non rischiare di strozzarvi. E’ un po’ come andare in bicicletta, si riprende l’abitudine piano piano. Dal 2 mese ho cominciato a mangiare cose morbide, mettendoci una vita a mangiare, ma almeno avevo abbandonato omogeneizzati e pappette …
Come vi ho consigliato nel precedente post, se potete, fate fisioterapia. Se non ne avete la possibilità, vi svelo qualche esercizio che usavo durante le mie sedute:
Per riabilitare la bocca usavo dei tamponi per il naso (quei cilindri bianchi per capirci) e lo masticavo in bocca piano piano prima da un lato e poi dall’altro: mi ha aiutato tantissimo con la mobilità della bocca e a ritrovare la forza della bocca che era totalmente assente.
Un altro esercizio da fare è con un bastoncino, appoggiarlo sulla lingua e spingere con la lingua il bastoncino verso l’alto.
Anche un auto massaggio alle guance può aiutare, ma ovviamente l’aiuto di un professionista ha sicuramente un maggior effetto.
Se avete domande, fatemele nei commenti.
Potrebbe interessarti: cosa portare in ospedale per operazione maxillo facciale.