Cortona è una deliziosa cittadina toscana, tutta da scoprire. E’ piccolina e in una giornata si visita tranquillamente.
Parcheggiate nei due parcheggi a pagamento alla base del paese: spesso è pieno ma diciamo che c’è spesso via vai, quindi facendo qualche giro si trova posto.
Tutto il centro storico è ztl quindi non si può raggiungere in macchina se non per i residenti: anche se avete preso un hotel o una casa per soggiornare, dovrete raggiungerla a piedi, a meno che non ci sia una navetta prevista. Dal parcheggio c’è una scala mobile che agevola la salita e vi porterà fino alla piazza principale.
I posti must dove mangiare sono la trattoria Dardano, dove il cibo è spettacolare, il personale è gentilissimo e la location super carina,e si mangia molto bene spendendo il giusto.
Altro posto da visitare ASSOLUTAMENTE se si è a Cortona è la storica Pasticceria Banchelli: è la più famosa della città, situata sul corso principale. I dolci sono impossibili da descrivere: meravigliosi. Dovete assolutamente passare a prendere un dolcino post pranzo o per merenda! Io ho preso il “Cortonese”… davvero magnifico!

Una curiosità: il teatro Signorelli nella piazza principale è la location di una scena da “La Vita è bella”.
Cercate anche Via Dardano e via Jannelli: una è la via più antica della città, mentre l’altra ha come particolarità delle parti più sporgenti rispetto alla parete principale, sorrette da rinforzi in legno. Prima erano molto comuni, poi li hanno pian piano sostituiti per costruire edifici più moderni: questi sono gli unici rimasti del borgo.

Fuori dal paese, un posto assolutamente da visitate è l’Eremo Francescano “Le Celle”. Molti salgono a piedi ma è un po’ in salita e lontano: in caso salite su in macchina, parcheggiate lungo la via o nel parcheggio sterrato e visitatelo! E’ davvero suggestivo!
