Operazione Maxillo facciale Post Operatorio: cosa c’è da sapere

Operazione Maxillo facciale: tutto quello che c’è da sapere, dal punto di vista del paziente.

Sono esattamente ad un mese post operatorio: ero una terza classe.

La mia è una convalescenza un pochino anomala ed a tratti tragica… che sto ovviamente ancora scontando. Sono molto gonfia ancora, con dolori un po’ per tutta la bocca.

Quando ho fatto il primo colloquio mi dissero che ci vuole tanta pazienza e che è molto fastidioso.

Ora che l’ho fatto mi viene da dire: FASTIDIOSOOOOOOO??? Qui c’è da sbattere la testa al muro.

Ma iniziamo con ordine: il giorno dell’operazione, al mio risveglio in sala operatoria, la mia prima parola è stata “AIAAAAAAAA”. Ho avuto davvero tanto dolore, mi hanno dato tanti anti dolorifici ma mi sentivo stranissima: senitivo pulsare ai lati della faccia, mi faceva malissimo la faccia che sentivo immobile e facevo una fatica immensa a parlare. Mi sentivo stranissima.

Sono stata operata verso le 8.30 circa e mi hanno portato in camera verso le 14 e sono stata in dormiveglia circa dalle 14 alle 18,30 quando ho chiesto che ore fossero ed ho chiesto di poter avere il mio telefono.
Li ero completamente cosciente. Solo che mi faceva male tutto e facevo davvero fatica a farmi capire, perchè non riuscivo a muovere la bocca. Immaginate di parlare con la bocca totalmente ferma e semi aperta. Ecco… per un po’ parlerete cosi.

Hanno provato a farmi bere ma non riuscivo né a bere con la cannuccia (impossibile, la bocca non si muove!) né con il bicchiere ma la bocca non si apriva praticamente per niente …. un’infermiera con molta pazienza è riuscita a farmi scivolare un po’ di acqua con il cucchiaino in gola. Ma non riuscivo a stare nemmeno seduta: hanno provato a farmi sedere con i piedi fuori del letto ma sono svenuta.

Ho letto di tante persone che si sono alzate il giorno stesso dell’operazione ed io non riuscivo nemmeno a sedermi. Mi sentivo davvero frustrata e anormale.

Ecco, voglio dirti questo: sei normalissimo/a.


Dopo un’anestesia totale ed un’operazione così complicata è normale non avere forze e non alzarsi dopo poche ore. Se non ci riesci non importa, anche se in molti l’hanno fatto. Accadrà nei giorni seguenti. Non abbatterti.
Se stai leggendo questo articolo probabilmente sarai nella prima fase post operatoria e starai pensando: “facile parlare dopo che l’hai affrontato”. No, lo giuro.


Soprattutto perché anche io tutt’ora sto affrontando giorno dopo giorno un sacco di avversità. Non ne sono fuori. Ed ogni giorno ancora ce n’è una che mi crea problemi.
Però in questo mese ho capito che quello che pensavo fosse impossibile il giorno prima, il giorno dopo improvvisamente accade.

Ad esempio sono stata 3 giorni a letto: non riuscivo proprio ad alzarmi e camminare, e per tre giorni pensavo costantemente: “non mi alzerò mai, non ce la farò mai più”. Invece alla fine del terzo giorno, con molta pazienza, piano piano mi sono alzata dal letto ed ho fatto pochi passi. La consideravo una conquista.

Se non avete subito le forze non abbattetevi. Fidatevi di chi in questo momento sta scrivendo ma è abbattuta per avere ancora dolori.

Sarà un percorso duro. Non solo fastidioso, ma proprio duro. Anche e soprattutto a livello emotivo.
Ogni cosa che prima era normale, richiederà uno sforzo assurdo per farla.
A partire dal Bere e mangiare, per poi passare al dormire, con la testa rialzata per aiutare il gonfiore a scemare.

Tutt’ora bevo con la siringa, anche se apro la bocca di quasi due dita, perchè dal bicchiere la meta’ dell’acqua mi cade ancora dalla bocca, perchè nel lato destro non ho sensibilità.

Mangio con il cucchiaino morbido prime pappe dei bimbi: tutto liquido, tutto frullato con il mini pimer.
All’inizio mangiavo gli omogeneizzati, ma poi la fame si è fatta sentire tanto, ed ho cominciato a mangiare anche la pasta super frullata che diventa quasi liquida. Non serve allungarla tanto con acqua (cosi il sapore si mantiene!) basta aggiungere un po’ di condimento in più ed un goccio di acqua solo per non rendere tutto una poltiglia, ma ne basta davvero pochissima.

Ho frullato anche le lasagne: vi giuro che il sapore era meraviglioso, anche se l’aspetto non così invitante.

Dovete sapete che l’operazione vi abbasserà tantissimo le difese immunitarie: le mie sono praticamente azzerate, che mi ha portato alla fuoriuscita di afte in bocca ovunque (in questo momento ne ho cinque tra labbro superiore interno e guance!) e sono dolorosissime…..mi stanno creando un sacco di problemi, è fastidioso anche mangiare, perchè brucia tutto ….
Per aiutare le difese sto prendendo le vitamine B12 come il Betotal, il ristabil e ciò che vi consiglierà il medico per migliorare le difese immunitarie.

Qui vi riassumo quello di cui avrete bisogno nell’immediato post operatorio:

  • bavaglini da adulti per non sporcarvi
  • antidolorifici
  • cucchiaino morbido prime pappe
  • siringhe grandi senza ago per mangiare/bere
  • vitamine per sistema immunitario
  • pigiami con i bottoni (perchè sarete molto Gonfi e potrà farvi male infilare il viso in pigiami chiusi )
  • ghiaccio (tipo le bustine che si mettono in freezer, i giochini primi denti dei bambini, caldogel…. )
  • Cuscini per stare il più dritti possibili.
  • tanta pazienza! 😉

Per far sgonfiare il più velocemente possibile dovete camminare, piano soprattutto all’inizio perchè non avrete forze, ma fatelo : io l’ho fatto per mesi in casa, perchè eravamo in piena pandemia, voi camminate dove potete, il più possibile.
All’inizio non sembrerà, io mi lamentavo costantemente (chi mi segue su instagram lo sa 😛 ) ma poi piano piano vedevo i miglioramenti grazie alle camminate rispetto a quando ero troppo pigra per farlo.

Tutto qui. Affrontate ogni piccola cosa piano piano, una per volta.

Se avete bisogno di altri consigli …. scrivetemelo nei commenti!

Pubblicità

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...