E’ arrivata la bella stagione e questo significa metter via cappotti e maglioni e dare il via a t-shirt, shorts e canottierine. Quanto è bello l’abbigliamento estivo?
Questo periodo vuol dire cambio di stagione, o se come me avete già tutti gli abiti nell’armadio, fare pulizia. Nel corso dell’anno infatti tendiamo tutte ad accumulare vestiti e tenerli perchè “non si sa mai” o “no, ci tengo troppo”.
Ogni tanto però è bene fare un decluttering e far spazio nell’armadio.
Ma cos’è?
Semplice: buttar via il superfluo, quello che non usiamo da tempo.
Tutte nell’armadio abbiamo quei capi che non indossiamo mai, in nessuna stagione, nemmeno a casa o per sbaglio. E quindi è posto nell’armadio da anni a far polvere. Con questo sistema riuscirete non solo a far spazio nell’armadio ( per i nuovi acquisti ^_^ ) ma a liberarvi di cose superflue.
Con i vestiti che non utilizzate più, potete donarli a qualche associazione che ne ha bisogno oppure portarli in qualche mercatino dell’usato, dove li venderanno per voi. (Di questo vi parlerò in uno dei prossimi post!)
Io ormai utilizzo questa tecnica ogni 6 mesi, ogni cambio di stagione praticamente, perchè sono pienamente consapevole di avere abiti che non uso e che occupano solo spazio. Ed ogni tanto mi faccio coraggio e do via anche quelli “a cui tengo” ma non uso mai.
Da circa un anno poi ho scoperto un metodo per ottenere molto più spazio nei cassetti: piegare i vestiti “a sushi”. Otterrete più del doppio dello spazio, garantito.
Ma andiamo per ordine.
Come effettuare il cambio di stagione.
Aprite il vostro armadio e togliete TUTTI i vestiti contenuti all’interno e metteteli sul letto. TUTTI, letteralmente.
Visto quanti sono? Vi siete mai accorte che sono così tanti?
Bene. Ora cominciate a prenderne uno per volta, a guardarlo e pensare:”Quand’è l’ultima volta che l’ho messo? Quando e in che occasione penso che potrei rimetterlo?“. (Si lo so, fa molto Becky Bloomwood ne “I love shopping”, ma è una tecnica che funziona!)
Se sapete rispondere a queste domande allora piegatelo e mettetelo da una parte, altrimenti mettetelo nell’angolo “vestiti da dar via”. Alla fine vi sentirete meglio, ve lo assicuro!
Per piegare le t-shirt, in modo da avere più spazio nel cassetto, dovete stendere la maglietta aperta su una superficie, piegare le maniche e l’esterno a metà verso l’interno. Piegare poi la maglietta a metà, e ancora piegarla in tre parti. Otterrete cosi una maglietta piegata in maniera piccola, che potrete riporre per verticale nel cassetto.
Così facendo otterrete un cassetto con magliette tutte perfettamente visibili e vedrete immediatamente la t-shirt che volete indossare ogni giorno.
Un altro consiglio che vi posso dare è disporre le magliette a seconda della tipologia: una fila di sole magliette “da giorno”, una di quelle eleganti, una di quelle più ricercate …. e così via a seconda di ciò che avete. Così, quando siete di fretta, saprete già dove andare a cercare il vostro outfit.
I miei abiti sono divisi per colore, tipologia e destinazione d’uso.
Se invece volete continuare a piegare le maglie in maniera tradizionale, fate pure, purché riponiate nel cassetto solo ciò che davvero utilizzate.
Tenete sempre a mente che gli abiti che non indossate più da anni non hanno senso di restare nel vostro armadio, a meno che non abbiano un significato DAVVERO speciale per voi.
Per esempio con l’ultimo cambio di stagione mi sono accorta che avevo nel cassetto una t-shirt di quando avevo 16 anni. Quindici anni fa. E’ stata nel mio armadio per 15 anni senza motivo. Ed era perfetta, così l’ho venduta.
Pochi giorni fa ho fatto un bel decluttering ed ho riempito due buste blu Ikea con gli abiti che non utilizzavo più. E nonostante ciò l’armadio è ancora pieno. Ok, di alcune t-shirt non riesco proprio a sbarazzarmene, ma sono quelle “easy” da casa, che indosso quando sto in tuta. Non è escluso però che facendo un secondo decluttering, molte non raggiungano le buste da dar via.
Non mi resta che augurarvi un buon lavoro ed un buon decluttering 🙂
Taggatemi nelle vostre stories!
penso che mi servirebbero i mobili contenitori per contenere tutti i miei vestiti, ho fatto il decuttering ma forse non abbastanza bene.