Tempo fa scrissi un primo articolo su Londra, con consigli su come risparmiare e consigli generici sulla città.
Sono tornata da poco da un weekend nella capitale inglese, non andavo da qualche anno, ed eccomi qui a scrivervi qualche altro consiglio.
I primi consigli li potete trovare qui.
Se arrivate all’aeroporto di Stansted (l’aereoporto più comune per i voli low-cost) un treno che parte ogni 20 minuti vi poterà direttamente in centro città, esattamente nella stazione di Liverpool, dove poi potrete raggiungere il vostro alloggio. Comprando in aereoporto i biglietti di andata e ritorno potrete risparmiare qualche sterlina, il biglietto di andata sarà del giorno di arrivo, il biglietto di ritorno sarà valido fino ad un mese dopo e quando ripartirete anche se non lo timbrerete, in treno ci sarà un controllore che lo validerà lui e comunque all’uscita del treno ci sarà il personale che ve lo ritirerà.
Al ritorno, arrivate in aereoporto almeno 2 ore e mezzo prima. Infatti i controlli sono davvero molto rigidi, forse più dell’America. Infatti dopo aver passato i controlli di sicurezza, quasi tutte le valigie vengono aperte e controllate nei minimi particolari. A me hanno visto il deodorante in stick dai monitor ed hanno aperto anche la mia …. aspettando il mio turno una mezz’oretta.
Per raggiungere il centro città c’è anche il pullman, ma a causa dell’intenso traffico, non ve lo consiglio più di tanto: potreste metterci davvero una vita! Se però lo preferite al treno, considerate anche questa opzione!
Per quanto riguarda Londra, se volete visitarla risparmiando davvero, acquistate il London Pass. Potete farlo online, dal sito ufficiale, o direttamente a Londra, magari alla stazione London Liverpool al vostro arrivo, o nei punti autorizzati.
- 1 giorno 75£
- 2 giorni 99£
- 3 giorni 125£
- 6 giorni 169£
- 10 giorni 199£
Valutate ciò che volete visitare, dove volete entrare, ma calcolate che il pass comprende tutte le principali attrazioni, quindi a conti fatti, conviene quasi sempre.
Potete acquistarlo quando volete, il pass si attiva il primo giorno che lo utilizzate e non il giorno di acquisto.
I giorni di validità sono consecutivi: quindi se state 4 giorni ma acquistate quello da 3, i giorni saranno consecutivi e non potete usarlo per 2 giorni, saltare un giorno per poi utilizzarlo il giorno successivo.
L’unica “attrazione famosa” che non comprende è il London Eye, ma sinceramente, per la mia esperienza, è molto meglio il “The Shard“.
Infatti con il London Eye potrete stare nel punto più alto solo pochi minuti, ed il giro completo dura solo mezz’ora, mentre al The Shard, compreso nel pass, molto più alto della ruota panoramica, potrete stare su quanto volete e godervi una vista a 360° quanto volete. Inoltre, al 68° piano c’è un bar dove potrete rilassarvi e godervi una vista meravigliosa, magari gustandovi un aperitivo.
Ecco, il The Shard, è una delle prime attrazioni che vi consiglio di visitare.
La vista è magnifica, soprattutto con un bicchiere di champagne in mano 😉
Se volete visitare Madame Tussauds, andate presto, perchè non è previsto con il pass il “fast track” ed una volta fatta la fila per ritirare il biglietto compreso nel pass, dovrete riuscire per fare un’altra fila ed entrare e spesso vi daranno un’orario molto più tardivo rispetto al ritiro del biglietto: noi avevamo ritirato il biglietto alle 11 ed il primo orario disponibile per entrare erano le 12.45.
Abbiamo deciso di andarci a fare un giro e tornare nel pomeriggio, ma non sapevamo che chiudesse alle 16. (Si, ok la colpa è nostra che non abbiamo controllato, ma non pensavamo chiudesse COSI’ PRESTO!) E’ davvero prestissimo per un museo così importante. Ergo, abbiamo perso l’entrata al museo.
C’ero stata tanto tempo fa, ma l’hanno aggiornato e mi sarebbe piaciuto tornare. Spero di farlo la prossima volta, organizzandomi meglio.
Un altro posto che vi consiglio tantissimo di visitare è Tower Bridge. Non solo la classica passeggiata sul ponte, ma salirete fino a 82 mt. e camminerete su un pavimento trasparente … è fantastico l’effetto. Non avevo mai camminato così alto su un pavimento di vetro ma avevo sempre sognato di farlo … è stata una sensazione favolosa. Per chi soffre di vertigini, non abbiate paura, c’è anche la parte con un pavimento normale. 🙂
Anche il bus “Hop on hop off” è compreso nel pass, avrete a disposizione 2 compagnie, quella che vi consiglio ed è più completa è il “Big bus“. Potete scegliere solo una delle due. La Big bus dispone di 3 linee colorate (rossa, blu ed arancione, segnalate sul fronte del bus) che raggiungono più punti della città.
Il biglietto dura 24 ore dall’attivazione e potete scendere e salire illimitatamente ovunque volete. Per godervelo appieno dovete avere a disposizione almeno una giornata intera: infatti c’è molto traffico e a volte potrete incorrere in una zona molto trafficata e stare a bordo anche per molto tempo. (True story!)
Ricordatevi che la maggior parte dei musei a Londra sono gratuiti, potete fare un’offerta per la manutenzione, ma non è obbligatoria.
Un posto da visitare ASSOLUTAMENTE quando si è a Londra, se si è fan della saga, sono gli Studios di Harry Potter. Ve ne parlo qui.
Per godervi delle bellezze di Londra gratuitamente e scattare foto fantastiche…. al prossimo post! 🙂
Sono stata a Londra recentemente e, molto candidamente, ammetto di non aver fatto praticamente nessuna delle cose che dici… sarà per la prossima volta magari
ottimo post, grazie!