Organizzare un viaggio per gli Stati Uniti è più lungo e complicato di un viaggio in Europa: ecco piccoli tips da seguire per evitare ogni intoppo.
Partiamo dal volo: ci sono tante compagnie che offrono voli diretti dai principali aereoporti italiani, soprattutto da Roma Fiumicino.
Il mio consiglio è di monitorare i voli di più compagnie, perché a volte si abbassano notevolmente ed alcune compagnie sono molto più economiche di altre. In ogni caso prenotate il prima possibile: infatti più a ridosso si parte e più alto sarà il prezzo. Prezzi “last minute” per gli Stati Uniti è quasi impossibile trovarli, ma a volte le compagnie offrono dei prezzi stracciati per dei periodi a loro scelta: se potete partire in quei periodi riuscireste a partire anche con un volo a 400 euro A/R.
La cosa più importante è l’assicurazione sanitaria: negli USA si paga per qualsiasi prestazione medica, anche la più semplice, quindi avere un‘assicurazione sanitaria è la cosa più importante. Trovatene una a scelta, sono più o meno tutte simili, che offra un massimale ILLIMITATO in modo da coprire tutte le spese che si potrebbero creare. Leggete le scritte in piccolo, il tipo di franchigia, se ci sono delle esclusioni particolari, se comprendono eventuali malattie pregresse e tutte le cose che, anche se la dicitura è “illimitata” e “comprende tutto”, sono escluse. Insomma, studiatela bene.
Un’altra cosa fondamentale è l’ESTA: la potete fare sul sito del governo o attraverso portali che fanno da tramite in italiano. Il costo è di circa 15 euro. Fatela qualche giorno prima perché non sempre è immediato. Controllate di aver inserito tutti i dati correttamente altrimenti vi darà errore e rischierete di non partire.
Altro aspetto da non sottovalutare: dormire.
Gli USA sono molto cari, soprattutto perché hanno molte tasse. In ogni caso a mio avviso l’hotel rimane la soluzione migliore: in molti Stati prenotare un appartamento infatti è molto complicato perché c’è bisogno di licenze e permessi speciali, mentre per gli hotel c’è vasta scelta di diversa tipologia.
Spesso su Booking riuscirete a trovare la tariffa più conveniente: da questo link diretto avrete uno sconto di 15€ immediato su qualsiasi destinazione.
PRIMA di prenotare, leggete sempre qualche recensione su Tripadvisor: spesso gli hotel non sono come si presentano nei siti di prenotazione e per non ritrovarsi in situazioni spiacevoli …. meglio prevenire. (Esperienza personale!)
Negli Usa, in ogni negozio oltre al prezzo che vedete esposto dovete sempre calcolare ed aggiungere la tassa che non è indicata direttamente sul cartellino.