Cosa fare a New York nel tempo libero gratuitamente

Una piccola guida su cosa fare a New York dove non è necessario avere il New York Pass da fare gratuitamente nel tempo libero!

Nella città che non dorme mai (ed una volta che sarete lì capirete davvero perchè viene chiamata così!) c’è sempre tantissimo da fare, tantissimo da vedere, tantissimo da curiosare.
Queste proposte sono le principali, le più importanti e quelle che ho fatto io, durante la mia permanenza a New York, dove non è necessario il pass e che si possono fare gratuitamente.  (Per sapere cosa fare con il PASS clicca qui )

Ponte di Brooklyn: la passeggiata sul ponte di Brooklyn è un’esperienza da fare assolutamente: a differenza di ciò che sembra il ponte non è affatto lungo, si percorre tranquillamente senza problemi. La vista più suggestiva si avrà se percorrerete il ponte da Brooklyn verso Manhattan perchè avrete la vista sullo skyline.
L’entrata da Brooklyn è in Tilary Street all’incrocio con Adams Street, oppure nel quartiere Dumbo tra Washington Street e Prospect Street. Raggiungete Brooklyn in metro, la 2 o la 3, e scendete alla fermata Clark Street. Raggiungete il parco Brooklyn Heights dove avrete davanti a voi Manhattan in tutto il suo splendore: uno scenario fantastico per fare foto ed ammirare l’isola da un’altra prospettiva.

Percorrere il ponte non vi porterà via molto tempo: si impiega di più a fermarsi per fare foto ogni 10 passi che percorrere l’intero ponte. Attenzione a camminare nella sezione “pedoni” e non oltrepassare la linea: finirete nella corsia delle biciclette che sfrecciano e non si faranno problemi ad “investirvi”.

Noi lo abbiamo fatto di sera per ammirare lo skyline in notturna tutto illuminato: uno spettacolo da brividi.

 

Passeggiata a Central Park: è il “polmone verde” della città. Sono 340 ettari e per questo sarà difficile percorrerlo tutto. Ma una passeggiata per fuggire alla frenesia della città e rilassarsi un po’ in uno dei parchi più famosi del mondo è d’obbligo. Tanti luoghi importanti, gratuiti e non, tante le attività. C’è il mosaico dedicato a John Lennon posto nel giardino in suo onore (StrawberryFields), una romantica gita in barca nel lago o fate navigare la vostra barca a vela telecomandata nel laghetto.

   

 

Passeggiata a Dumbo: (Down Under Manhattan Bridge Overpass) è un quartiere tra il ponte di Brooklyn e il Manhattan Bridge. La zona più particolare e suggestiva è proprio tra Washington Street e Prospect Street dove l’Empire State Building sarà incorniciato tra i piloni del ponte di Manhattan. Fermatevi a scattare foto in questo luogo particolare e suggestivo!

 

 

 

Passeggiata sull’ High Line: è un parco sopra elevato dove prima sorgeva una ferrovia merci. E’ stato costruito da poco e la particolarità è che passeggiando offre una vista sulla città e ravvicinata agli edifici. E’ lunga 2,33 km e presenta numerose panchine e punti ristoro dove fermarsi per riposare o ammirare il panorama.

 

Grand Central: è la stazione principale di New York, affaccia sulla 42nd st. e l’impressione che si ha una volta entrati è che sembra una sala da ballo antica piuttosto che una stazione ferroviaria. Le biglietterie sono d’epoca e il soffitto presenta un cielo in notturna pieno di stelle.

 

Passeggiata a Time Square: è il cuore pulsante della città. Non fatevi spaventare dalla quantità di gente che ad ogni ora troverete. E’ sempre piena, ma davvero piena di gente. Ma anche questo è il suo fascino. All’inizio forse vi farà sentire un po’ spaesati ma poi vi ambienterete. La sera vi affascinerà con le sue migliaia di luci accese, così tante che vi sembrerà giorno anche di notte. E’ un effetto pazzesco. Di giorno sarete attratti da tutti i negozi: sia di souvenir che propongono tantissimi tipi di gadget, sia di abbigliamento. Se siete amanti dello shopping non potete perdervi un giro da Macys. il tempio dello shopping. A Time Square sedetevi sui famosi gradini rossi ed osservate la gente camminare e correre: vi riposerete un po’ e nel frattempo vedrete la città da un’altra prospettiva.

 

Musei gratuiti: i musei in alcuni orari e giorni della settimana sono gratuiti. Ad esempio il MoMa il giovedì dalle 16 in poi, il 9/11 memorial il martedì dalle 17. Altri musei sono a donazione libera: il prezzo è suggerito ma potete donare quanto volete per accedere.

 

(grazie Alessandra per il contributo)

Pubblicità

9 commenti

  1. Suggerimenti azzeccatissimi! Anch’io a NY ho amato alla follia i posti che descrivi, ci potrei passare le giornate… anche solo a Grand Central! Ciao!!

  2. Sono stata a New York due volte e ho letto con curiosità questo articolo per capire se avevo fatto tutte le cose possibili

  3. Mi sembra incredibile che tutte queste attrazioni siano gratuite. Quando andrò a New York non me le perderò, soprattutto il MOMA perché sono appassionata d’arte ❤

  4. Ottimi suggerimenti! In particolare quello del ponte di Brooklyn alla sera perché a me non è mai venuto in mente, l’ho sempre fatto di giorno (o sotto un sole cocente o al freddo artico…)
    Che nostalgia che mi hai fatto venire 😥

  5. Davvero un ottimo articolo pieno di suggerimenti utili, soprattutto in ottica risparmio visto che sono molte le cose importanti visitabili gratis. Ho trovato particolarmente interessanti i suggerimenti sui musei free e sulla visita al ponte di Brooklyn che in effetti aveva spaventato anche noi all’inizio!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...