Cosa fare a Dublino in 3 giorni – luoghi ed attività da visitare in 3 giorni

Dublino è una città davvero affascinante: un mix di epoche e culture diverse tutte da scoprire.
Il metodo migliore per scoprire l’intera città, se non si hanno tanti giorni è prendere il “City sigh-seeing“: uno di quei bus rossi che fa il giro della città, fa fermate nelle principali attrazioni e per 24 o 48 ore, si può utilizzare scendendo e salendo dall’autobus senza limiti.

Sul bus, una voce guida vi spiegherà tutto ciò che state vedendo lungo il percorso: sono disponibili 8 lingue tra cui l’Italiano.
Una cosa che non ci avevano detto e che abbiamo scoperto solo l’ultimo giorno guardando meglio la mappa ed i bus (che abbiamo sempre preso di corsa!)  è che non tutti i pullman fanno lo stesso giro: ci sono la linea rossa e la linea blu: per scoprire quale state prendendo c’è la scritta sul fronte del pullman. Entrambe le linee fanno le fermate principali, ma si differenziano per altre più “fuori mano”. Noi abbiamo preso entrambe le linee, ed abbiamo preso il biglietto da 48 ore per poterci godere la città nel miglior modo possibile, scendendo quasi ad ogni fermata per vedere l’attrazione della fermata. (Qui trovate più info sul bus!)

Non siamo entrati in tutti i posti perchè il costo era elevato o la fila era molta ed avevamo poco tempo: eravamo li per i concerti di Taylor Swift ed i cancelli aprivano presto…. 😀

E’ un tour che vi consiglio assolutamente perchè raggiungerete in poco tempo i posti più importanti della città e potrete scendere e salire senza limiti dal bus e vi porterà comodamente nei posti più importanti di Dublino.

C’è anche l’opzione “voce dal vivo” ma in quel caso a spiegarvi tutto sarà l’autista e la spiegazione sarà solo in inglese, quindi è consigliato solo se siete pratici con la lingua inglese: infatti sul bus non saranno disponibili le varie lingue. Tranquilli: è segnalato sul fronte del bus, sia che linea è, (blu o rossa) e se la voce è dal vivo oppure no! Noi ci siamo salite per caso ma è stato divertente perchè nei “momenti morti” l’autista ha cominciato a cantare canzoni random 😀

Il capolinea è in “ ‘O connell street” che è la via principale, dove abbiamo sempre fatto colazione ed ho trovato prodotti senza lattosio per me, nel bar “Equires O connel street” dove potete trovare cappuccino e latte di soia e torte vegane. (oltre che una vasta gamma di prodotti “normali!”)

Degni di nota sono l’università Trinity college, il parco St. Stephen’s green dove trovate la statua di Oscar Wilde di fronte la sua casa d’ infanzia, Temple Bar. Inoltre una visita all’Hard Rock è d’obbligo (io la faccio in ogni città in cui vado!), poi c’è il castello e la fabbrica della birra dove però noi non siamo entrati perchè c’era più di un’ora di fila.

Noi in 48 ore abbiamo visitato quasi tutto quello che c’era di principale da visitare, scendendo e salendo dal bus, e ne siamo rimaste entusiaste.

Un locale tipico irlandese dove abbiamo pranzato, sempre in ‘O connell street è “Murays bar“, che propone piatti tipici irlandesi: sono molto gentili e la Guinness, a detta di Ale, è buonissima e diversa rispetto a quella che si trova in Italia!

Il terzo giorno abbiamo passeggiato sempre in ‘O connell street e dintorni, esplorando la zona centrale, passando molto tempo a fare shopping da Primark (che però li si chiama “Pennys” ma in realtà è Primark!)

Il nostro hotel, Skylon Hotel, è comodo e pulito ed il personale molto gentile, ve lo consiglio senza ombra di dubbio. Prenotandolo da questo link avrete 15 euro di sconto sul prezzo finale. Non è proprio centrale, ma vicino lo stadio (tanto da raggiungerlo a piedi!), ma comunque a soli 10/15 minuti di autobus dal centro:  ferma proprio di fronte l’albergo e lascia in O connel street, quindi per nulla scomodo. Rispetto ad altri hotel visti più centrali è sicuramente più economico, le stanze sono più grandi ed è comunque elegante.

Ogni biglietto dell’autobus costa 2,65 euro e si paga con i soldi spicci direttamente al conducente: assicuratevi di avere con voi abbastanza monete perchè non accettano banconote! ( non so se i biglietti si possono acquistare anche altrove, a noi hanno detto di acquistarli sul bus!)

Se avete domande o curiosità, scrivetemi pure nei commenti: per quanto potrò cercherò di aiutarvi!! 😀

Se volete scoprire live tutto il nostro tour, potrete trovare molte stories nel mio profilo Instagram ( @flaviacru ) nelle storie in evidenza sotto “DUBLIN”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...