Piccoli spunti e tips su come affrontare al meglio e con serenità un viaggio in aereo di molte ore senza annoiarsi e senza incorrere in piccoli incovenienti.
La scorsa settimana vi ho dato dei consigli su cosa portare in un bagaglio a mano per un volo a lungo raggio. Oggi affrontiamo il discorso “volo”.
Una delle cose principali come abbiamo già detto è un buon bagaglio a mano: deve essere leggero ma con tutto l’occorrente che può servire per un lungo viaggio: cambio, coprirsi, libro, cuffie, carica cellulare, medicine, occorrente per quando si atterra.
Una cosa importate è il movimento: è il consiglio più frequente che sponsorizzano anche le compagnie aeree: di fronte a voi troverete sicuramente un opuscolo con tutti i movimenti consigliati da fare: roteare spalle e caviglie, passeggiare (magari verso lo snack bar disponibile su tutti i voli a lungo raggio per tutte le classi! ), l’importante è non rimanere sempre nella stessa posizione!
Anche solo una semplice camminata da capo a coda può evitare dolori che una posizione statica può creare.
Dormire: Quando il viaggio è molto lungo sicuramente dovrete combattere con il jet-lag. Il modo migliore per abituarsi il più velocemente possibile è dormire in aereo: se avete la possibilità di volare in business class è molto più facile: la vostra poltrona diventerà un letto a tutti gli effetti e potrete stendervi tranquillamente e dormire. In economy lo spazio per stendersi non c’è, ma si può comunque dormire tranquillamente allungandosi un pochino e cercando la posizione più comoda. Vi aiuterà a regolare più velocemente il sonno e non essere troppo stanchi all’arrivo!
Vedere un film: Nel sedile avanti a voi avrete sicuramente uno schermo privato con una vasta scelta di film di intrattenimento,selezionati dalla compagnia. Mettete le cuffie (fornite dalle hostess) scegliete il vostro film e rilassatevi un paio d’ore. Alla fine del film fate una bella passeggiata lungo il corridoio per far circolare meglio il sangue dopo molte ore passate a sedere.
Un consiglio personale che faccio sempre: se lo avete, scaricate Netflix sul vostro cellulare o ipad: infatti è disponibile la funzione per scaricare i film e vederli in off line: avrete a disposizione i vostri film preferiti che vi intratterranno durante il volo!
Leggere: portate con voi una rivista o un libro: vi aiuterà tantissimo a passare il tempo! Magari cominciate a leggere la guida del paese che state andando a visitare e sottolineate i posti che volete assolutamente visitare! Vi terrà impegnati per un po’ e vi farà scoprire location che non potete assolutamente perdervi!
Videogame: sempre sul cellulare o sull’ipad scaricate qualche giochino che non abbiano la funzione “online”: passerete un po’ di tempo a giocare e svagarvi e di certo non vi annoierete!
E voi? avete altri consigli? Fatemi sapere come passate voi il tempo sui voli a lungo raggio! 🙂
io di solito o leggo o dormo o…..mangio 🙂