Esperienza di studio all’estero con EF

Qualche anno fa, (Ok, ormai PARECCHI, anni fa!!!) sono partita con EF per una vacanza studio all’estero. Scelsi Malta, perchè volevo unire Studio e Mare, e come alloggio il residence con tutti gli altri ragazzi più o meno della mia età.

Già dall’aereoporto c’è stata un’ottima assistenza, siamo partiti con delle ragazze EF che ci hanno accompagnato fino al residence.

Quando siamo arrivati ci hanno assegnato le stanze, io ero con un’amica e ci hanno messo in stanza con altre due ragazze. Ci hanno detto tutto il regolamento della scuola e della vacanza: ogni ritardo a scuola equivaleva ad un punto in meno sul diploma finale, se si mancava da scuola un giorno (si poteva anche scegliere di non andare, era solo a nostro svantaggio!) la sera non si poteva uscire ed il coprifuoco era alle 23.30 e soprattutto NO ALCOOL. Se avessero beccato qualcuno con dell’alcool in giro, avrebbero chiamato casa e lo avrebbero rimandato subito indietro. (eravamo tutti minorenni quindi ci stava) . La sera si poteva uscire con le attività organizzate, oppure da soli. Noi uscivamo quasi sempre da sole, perché volevamo esplorare il centro in autonomia.

La scuola si trovava a St. Julian’s e la struttura poco distante.  Era davvero un ambiente internazionale, eravamo in una stanza divisa in due parti, il bagno in camera e la mensa comune dove servivano colazione, pranzo e cena. Un pullman ci veniva a prendere ad un determinato orario e ci portava a scuola, con orari ben precisi: se non eri alla fermata a quell’orario partiva e dovevi raggiungere la scuola per conto tuo. C’erano responsabili EF che comunque rimanevano in struttura per qualsiasi problema.

Il primo giorno ci hanno fatto fare un test di inglese per verificare il nostro livello e metterci nella classe più appropriata, una breve festa di benvenuto e smistati nelle varie classi con una presentazione agli altri ragazzi della classe. Ogni classe era di circa 15 persone, studenti da tutto il mondo. Nella mia classe ero l’unica italiana: avevo compagni di classe della Russia, della Cina, Dell’Iran, della Grecia. Abbiamo raccontato le nostre abitudini e la vita tipica nel nostro paese e ci siamo conosciuti facendo subito un po’ di conversation. Le lezioni erano divise in due parti: due ore, un break di 20 minuti dove potevamo raggiungere tutti gli altri al bar della scuola e a seguire altre due ore di lezione, ed avevamo due insegnanti: uno per la grammatica e la scrittura, ed uno per la conversation che si alternavano durante il giorno.

ef_st_julians

Per la conversation affrontavamo un argomento (semplice, tipo cosa si fa il giorno del proprio compleanno, cosa hai fatto ieri, le tue passioni etc… ) e a turno ognuno diceva la propria, oppure venivamo divisi a coppie, ci davano un foglio e a turno ognuno doveva fare domande all’altro. Trovo le lezioni di conversation molto utili perchè aiutano tantissimo a parlare ed esprimersi.

La prima settimana abbiamo avuto lezioni la mattina, dalle 9 alle 13,30, la seconda settimana nel pomeriggio, dalle 14 alle 18.30.

Nel tempo libero la scuola ed i nostri coach organizzavano un sacco di attività, di gite, a pagamento e grauite, ed avevamo una spiaggia riservata solo per noi, con lo splendido mare azzurro di Malta!

Una gita che mi è rimasta davvero nel cuore è Comino. Si raggiunge in barca ed ha un tratto di spiaggia minuscolo, infatti eravamo tutti sugli scogli (tranquilli, senza ricci!) …. è una meta molto ambita, ma vista la sua meraviglia, ci si adatta pur di fare il bagno in questo mare cristallino 🙂

o-blue-lagoon-comino-facebook

Un’altro posto che ho adorato, è stata la gita in barca, a Gozo: ci hanno portato lungo tutta la costa ed il panorama è stato stupendo. Non trovo le foto che feci durante quella gita ma è davvero così:

gozo_-_finestra_blu

Durante i giorni ed i momenti liberi andavamo in giro per spiagge consigliate dalla scuola e per la città, facendo un sacco di shopping. (all’epoca non avevano ancora l’euro ed era davvero conveniente!).

E’ stato davvero stupendo fare questo viaggio, ho conosciuto un nuovo posto, fatto il bagno in mari stupendi, conosciuto tante nuove culture ed abitudini e conosciuto nuovi amici.

Sicuramente la struttura sarà cambiata da quando sono andata io ad oggi, la scuola non credo, mi pare sia rimasta quella. Ma credo che la qualità sia sempre la stessa!
Se state pensando di fare un’esperienza all’estero …. FATELA. Qualsiasi sia la vostra età, ovunque voi vogliate andare.

Vi arricchirà (e non è una frase fatta, ma è davvero così!), vi farà conoscere nuovi amici da tutto il mondo, farete lezione in un’ambiente dinamico e tranquillo (studierete, ma non è mica scuola!) e sarete sempre e comunque seguiti, EF è davvero sicura in questo,  soprattutto se minorenni.

Buon viaggio ….. buono studio ….. buon divertimento!

Pubblicità

13 commenti

  1. Che bell’esperienza.. Sai che quasi quasi mi hai incuriosita ancor di più? Pensavo da tempo di voler andare all’estero ma non ho mai trovato la voglia.. ahah

Rispondi a marina libero Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...